by Sara Frattin
Share
by Sara Frattin
Share
Nella serata di venerdì 21 febbraio 2025, la Sala Rossa del nostro Istituto ha visto la numerosa presenza di genitori dei ragazzi frequentanti la 2° media presso la nostra Scuola. L’occasione è stata un interessante incontro tenuto dalla psicologa, dott.ssa Elena Sardo.
La dottoressa, madre di due ex-allieve, ha trattato temi relativi alle problematiche della preadolescenza soprattutto nell’ambito delle relazioni tre genitori e ragazzi, concentrandosi su quelle situazioni tipiche che possono destare preoccupazione nei genitori e che possono essere causa di conflitto in famiglia.
Si sono trattati argomenti quali il tipico isolamento dei ragazzi (che, ha spiegato la dottoressa, è una forma con cui gli adolescenti iniziano ad affermare la propria autonomia), il loro desiderio di introspezione (che inizia a svilupparsi proprio in questi anni), il loro desiderio di libertà, la loro insofferenza (e conseguente caratteristica “maleducazione”), l’utilizzo spesso sconsiderato del telefonino, il loro approccio all’affettività e alla sessualità, i loro gusti musicali, che spesso noi adulti giudichiamo discutibili, ecc.
Tante sono le risposte che la dottoressa Sardo ha offerto ai genitori, ma più incisivo è stato sicuramente aver lasciato chiaro che fondamentale è, nel processo di crescita dei preadolescenti, la presenza del genitore, di un adulto cioè che possa proporsi come guida nel turbolento periodo della pubertà. Per raggiungere l’età adulta, il ragazzo ha bisogno di modelli. Compito dei genitori è proporsi, con la loro presenza e la loro attenzione, come punto di riferimento, pur nel rispetto della doverosa ricerca di autonomia tipica dell’adolescenza.
Ringraziamo la dott.ssa Sardo per la sua disponibilità e i genitori che, ancora una volta, hanno dimostrato di essere sensibili ed attenti allo sviluppo integrale dei propri figli, mettendosi in gioco per condividere gli spunti che vengono loro proposti.