Che avventura spaziale!
Venerdì 28 settembre 2018 alcune ragazze di II sono andate a presentare un'attività legata allo spazio svolta durante lo scorso anno scolastico. Giunte a San Benigno Canavese, dove si è svolta la "Notte dei Piccoli Ricercatori di Don Bosco", hanno esposto il progetto e hanno partecipato a molti laboratori presentati da altri ragazzi. Qui sono state accolte dall'ingegnere della Thales Alenia Claudio Casacci, conosciuto qualche mese prima grazie al professor Don Livio che le ha coinvolte in questa splendida avventura. Le ragazze sono state intervistate dal Tg3 Piemonte che ha mandato in onda il servizio lunedì 1 ottobre. Per loro[...]
Pronti , partenza… VIA!!! I prof ci sono, e voi???
Mancano pochissimi giorni alla ripresa delle lezioni, siete pronti ad affrontare il nuovo anno scolastico??? Daiiii, ditelo però che avete voglia anche voi di ritornare a Cumiana e rivedere i vostri compagni di scuola e di giocare in cortile! E chissà i ragazzi di prima media come fremono, tante novità li attendono, anche loro ormai sono grandi. Noi professori siamo pronti, come vedete stiamo lavorando in squadra per accogliervi al meglio! L'equipe educativa della scuola don Bosco di Cumiana augura a tutti gli studenti e a tutte le famiglie un sereno rientro a scuola.
150 la gallina canta
Ha riscosso un notevole successo l’atto unico “150 la gallina canta” di Achille Campanile. Realizzato dai ragazzi del laboratorio di teatro guidati da due registi di eccezione: il professor Stefano Bortolozzo e la signora Daniela Durando. Lo spettacolo è stato presentato come conclusione della festa di fine anno. A tutti il nostro più vivo ringraziamento.
Welcome to Malta
Anche quest’anno alcuni ragazzi di seconda e terza media hanno partecipato a un viaggio studio a Malta per potenziare la lingua inglese. Al mattino hanno seguito le lezioni tenute da insegnanti madrelingua e al pomeriggio sono andati alla scoperta dei segreti e dei luoghi più interessanti dell’isola. Un’esperienza formativa e indimenticabile.
Tutti in gita
Le prime e le seconde medie hanno concluso il mese di aprile con i Viaggi di Istruzione. I ragazzi di prima hanno esplorato con entusiasmo le Grotte di Bossea al mattino e hanno visitato con interesse e attenzione il Santuario e il Monastero di Vicoforte. Le seconde medie si sono recate a Stresa dove hanno preso il traghetto per raggiungere l’eremo di Santa Caterina del Sasso , successivamente hanno ammirato il lago Maggiore ai piedi della statua del San Carlone ad Arona. Una bella giornata da ricordare trascorsa tra divertimento e cultura.
La fantasia a ritmo di ora
Le classi seconde hanno realizzato degli orologi a parete unendo creatività e logica matematica. Guardate le foto e risolvete le radici per scoprire l'ora esatta! Ogni classe ha avuto un team vincitore che ha potuto così appendere l'orologio nella propria aula con un vero meccanismo. Si ringrazia il signor Morano per la collaborazione.
SOCIAL4SCHOOL
Un grazie vivissimo al Prof. Pensa e alla Prof.ssa Capecchi dell'Università di Informatica di Torino, che hanno permesso agli alunni di prima e seconda media di partecipare in queste settimane a un'attività molto istruttiva sulla piattaforma "social4school". Lo scopo dell'attività è sensibilizzare i/le ragazzi/e all'importanza e al rispetto della privacy nell'uso dei social networks. Molto apprezzata dai docenti la consulenza in aula del Prof. Paolo Giaccone del Politecnico di Torino a cui va il nostro grazie più sentito.
Una nuova rubrica
E' uscito questa settimana sul giornale Vita Diocesana Pinerolese il primo articolo riguardante la ricca storia della Scuola Don Bosco. Settimana dopo settimana la rubrica ci porterà alla scoperta di aneddoti ed eventi cari al nostro istituto.
Un mese ricco di appuntamenti
Il mese di marzo è stato ricco di appuntamenti per tutti i ragazzi e le ragazze della scuola Don Bosco. Venerdì 9 le classi seconde e la terza hanno incontrato il Dottor Magnano. Il chirurgo ha affrontato in modo avvincente a accurato il problema del tabagismo e le sue conseguenze. Mercoledì 15 Serena Catastini, accompagnata da Patrizio Righero e Cristina Menghini, ha presentato alla classe terza media la tematica dell'anoressia. Infine, mercoledì 21 marzo, grazie all'intervento dell'arma dei Carabinieri, le classi prime hanno partecipato con vivo interesse all'incontro relativo al bullismo e ai rischi di un uso improprio delle nuove[...]
Dopo l’orto… il frutteto
Con la collaborazione di un gruppo di genitori, riprende l'orto verticale. Quest'anno, oltre alle erbe officinali e alla produzione orticola, si aggiunge il frutteto. In questi giorni i ragazzi hanno collaborato alla piantumazione di oltre 40 piante da frutto: ciliegie, pere, mele,... La produzione sta crescendo di giorno in giorno, così come l'entusiasmo dei ragazzi!