Raccolte Punti 22/23
Anche quest'anno la scuola partecipa alle raccolte punti per ottenere nuove attrezzature per i nostri ragazzi: scopri come aiutarci! Esselunga - Amici di Scuola Amici di Scuola è un’iniziativa di Esselunga. I Esselunga clienti riceveranno i Buoni Scuola, in funzione della spesa effettuata, e potranno consegnarli alla scuola di preferenza, oppure, in alternativa, donarli direttamente da casa tramite l’App Amici di Scuola, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store. I punti potranno essere ottenuti per gli acquisti in negozio, sul sito di spesa on line www.esselungaacasa.it e nelle Profumerie EsserBella. Coop per la scuola Coop per la scuola è[...]
Open day anno scolastico 2024/2025
Sabato 15 aprile 2023 sarà possibile visitare la scuola nella giornata di "Porte Aperte". L'appuntamento è dedicato esclusivamente agli/alle allievi/e di quarta elementare. Sarà possibile prenotare a partire dal mese di gennaio 2023 tramite il sito. Maggiori indicazioni verranno fornite più avanti.
Estate a Cumiana
Si concludono due mesi di attività estive che hanno coinvolto gli ex allievi, gli allievi/e, i nuovi allievi che inizieranno a settembre la prima media nella nostra scuola.Dal 13 giugno al 1° luglio, coordinati da docenti e da animatori (ex allievi), più di 200 ragazzi/e hanno potuto vivere un’intensa esperienza di vacanze nella struttura della scuola.Dal 2 luglio le attività sono continuate con i campi nella casa alpina di Pian dell’Alpe nel Comune di Usseaux in alta Val Chisone. In due turni successivi più di cento ragazzi/e si sono confrontati in escursioni quotidiane nel territorio del Parco Orsiera Rocciavrè, nei[...]
Condoglianze
La comunità educativa della Scuola Don Bosco è vicina a Daniela Durando e a tutti i familiari in questo triste momento e porge le più sentite condoglianze per l'improvvisa scomparsa dello zio Franco.
Siamo fatti così
Giovedì 19 maggio i ragazzi e le ragazze di terza media hanno incontrato la Dott.ssa Manuela Barbero per approfondire insieme i temi dell'educazione e dell'affettività. L'animatrice, impegnata da anni nella pastorale giovanile e famigliare della diocesi Pinerolo, ha coinvolto tutti gli allievi attraverso attività pratiche e interattive e li ha fatti riflettere sulle sensazioni ed emozioni che vivono quotidianamente nel loro percorso di crescita.
Intervento della dott.ssa Cerutti: l’importanza della prevenzione
I ragazzi di terza media scrivono: Lunedì 9 maggio abbiamo incontrato la dott.ssa Cerutti, Ispettrice superiore di polizia, che ha parlato non solo dei rischi delle droghe dal punto di vista fisico ma anche sotto l'aspetto legislativo. Ha elencato in modo chiaro i vari effetti delle droghe spiegando, sia cosa succede nel momento dell'assunzione, sia le conseguenze allo scadere dell'effetto. Ha sottolineato quali sono gli effetti collaterali sia delle droghe pesanti, sia delle cosiddette "droghe leggere" e ha citato l'art. 73 e l'art. 75 precisando l'importanza di conoscere la legge.Secondo me e i miei compagni, è stato un incontro interessante[...]
Le classi terze con il Primo Luogotenente Enrico Galletti
Grazie alla grande disponibilità del Colonnello Michele Corrado, Direttore del Museo Storico Nazionale di Artiglieria, giovedì 21 aprile gli allievi di terza media hanno avuto la possibilità di approfondire le loro conoscenze storiche guidati da un esperto riconosciuto a livello internazionale: il Primo Luogotenente Enrico Galletti, da sempre curatore del Museo.Con un linguaggio semplice e accessibile, ha tenuto viva l’attenzione degli allievi e dei docenti presenti per più di due ore. Nel corso della lezione magistrale ha svolto argomenti interessanti, ma complessi, riferendosi in particolare all’evoluzione delle tecnologie che hanno caratterizzato e modificato le strategie belliche utilizzate nei due conflitti[...]
Attività al Sermig
Il Professor Roberto Lerda scrive: La scorsa settimana con alcuni ragazzi delle classi terze medie abbiamo partecipato alla preparazione dei carichi umanitari per l’emergenza in Ucraina presso il Villaggio Globale del Sermig, presente nel cortile della nostra scuola. Credo sia stata una bella occasione per fare qualcosa insieme, di utile per gli altri. Molti di loro hanno detto che sono stati contenti e che hanno vissuto un momento di felicità. E io mi sono chiesto: cos’è che ci rende felici nel caricare degli scatoloni, nello smistare degli alimenti? In fondo nessuno ha incontrato una persona povera, nessuno è stato in[...]
Intervento del Generale C.A. Luigi Chiapperini
E' stato un grande onore per la nostra scuola ospitare il Gen. C.A. Luigi Chiapperini che, con un linguaggio semplice e chiarissimo, ma senza tralasciare nessuna prospettiva, ha spiegato ai ragazzi di tutte le classi le dinamiche che attualmente stanno tenendo l'Europa col fiato sospeso per il conflitto fra Russia e Ucraina. L'argomento, importante e interessante, ha catturato l'attenzione di tutti gli allievi. L'incontro si è concluso con l'emozionante momento dell'inno nazionale, cantato a gran voce dagli studenti.